top of page

DOTT.
CHRISTIAN POZZI

20250322_151541.jpg

Dott. Christian Pozzi – Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Laureatosi a Milano nel 1997 da subito si interessa di Medicine Complementari, diplomandosi nel 2005 in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese Veterinaria presso la Scuola di Agopuntura Città di Firenze. Sentendo necessario arrivare a conoscere più a fondo questa antica pratica, si reca più volte a Pechino partecipando a corsi di approfondimento teorici ed esperienziali ed amplia lo studio verso il Tai Chi, il Qi Gong e il Kung Fu. La sua formazione continua in ambito chirurgico, ortopedico, comportamentale ed oncologico mantenendo però vivo in questi 20 anni il desiderio che sempre più pazienti possano beneficiare dell’efficacia dell’arte medica orientale.

La Medicina Tradizionale Cinese nasce più di 2500 anni fa nel bacino del fiume Giallo, e guarda alla malattia come ad un flusso improprio della forza vitale Qi. In virtù della sua efficacia, è stata dal 2018 inserita nel Compendio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ed è riconosciuta quindi come medicina ufficiale anche fuori dalla Cina. È una parte integrativa della medicina occidentale con la quale opera in sinergia attraverso varie tecniche, tra cui l'agopuntura, la moxibustione e la fitoterapia.

I campi di applicazione sono davvero molto ampi. Può essere intrapresa come percorso principale, o come co-terapia in tutti gli stati di malattia: dermatologica, algica, endocrina, riproduttiva, oncologica, neurologica, gastroenterica, comportamentale, urologica, allergica, respiratoria, cardiaca.

Presso la Clinica Veterinaria Strada Ovest proponiamo un iniziale ciclo di 4 incontri a distanza di una settimana, di cui il primo ha la durata di 1h che comprende la raccolta della storia clinica e la prima seduta; a seguire altre tre sedute a cadenza settimanale della durata di circa 30’, con la condivisione dell’evoluzione della sintomatologia e prosecuzione della terapia. La pianificazione degli incontri successivi si basa sul singolo percorso, e viene concordata con i clienti di volta in volta, in base alle necessità dei pazienti.

Il giorno della seduta non sono richieste preparazioni particolari. Il paziente può mangiare normalmente, ed è libero di muoversi nella stanza durante il colloquio. Vengono poi applicati gli aghi con la collaborazione dei famigliari, così che sia totalmente a proprio agio. Durante i 15-20’ successivi, può scegliere la posizione che preferisce (spesso è gradita una coperta personale su cui può riposarsi: alcuni pazienti arrivano a dormire!). Gli aghi vengono poi rimossi e la giornata potrà continuare normalmente.

bottom of page